ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, ABSTRACTS E RELAZIONI A CONGRESSI

Il Dr. Carlo Di Berardino

è stato cofondatore e Direttore Scientifico della prima rivista abruzzese di Psicologia intitolata “Prospettive in Psicologia” Autorizzazione Tribunale n°1 del 8.1.1985, Studio Stampa Tipolito, Pescara

Attualmente è direttore responsabile

della Rivista semestrale "Il Pendolo" rivista di psicoterapia e riabilitazione cognitivo-comportamentale, Grafica 80, Pescara- Autorizzazione Tribunale n°19/2001 Pub. Dal 2001-2011

E’ autore di CINQUE Libri

e circa 80 pubblicazioni scientifiche e abstracts di cui le più importanti sono:

  • Pubblicazione opuscolo orientativo per conto del Distretto Scolastico di Penne per le scuole Medie Inferiori dal Titolo "Conoscere per Scegliere" Ed. Tipografia Garibaldi, Pescara 1981>
  • Pubblicazione sul gazzettino dell'Ordine dei Medici della provincia di Pescara di un articolo dal titolo :"Prospettive attuali per le applicazioni cliniche e terapeutiche dell'ipnosi nel campo della medicina" Anno X Novembre 1979 n°11, Aut. Trib. n°10 del 14.12.72, Tipografia Terenzio, Pescara
  • Presentazione di una relazione al IV° Congresso Nazionale dell’AIAMC sul tema “Cenni storici sul movimento Behaviorista in Italia” in La Psicoterapia comportamentale degli anni 80 –Ghedin Editore Milano, 1988
  • Articolo sul tema “Le abilita’ cognitive e sociali nell'orientamento” Atti del Congresso Internazionale DH-88 -Roccaporena di Cascia, Editrice Thyrus, Luglio, 1987
  • Articolo sul tema “Intervista a G. Goldwurm” Rivista“Prospettive in Psicologia” n.2 Maggio 86
  • Articolo sul tema “Un'alternativa comportamentistica al modello diagnostico tradizionale: L’Assessment comportamentale”, Rivista “Prospettive in Psicologia” n.2, Maggio 85
  • Articolo sul tema “L’apprendimento delle competenze sociali nella scuola” Rivista “Prospettive in Psicologia” n.4, Gennaio 1986
  • Articolo in coll. Dr. M.Campanelli “Aspetti cognitivi nella genesi e nel mantenimento della depressione” Rivista “Prospettive in Psicologia n.3, Settembre 1987
  • Articolo in coll. A. D’Annunzio T. Bove: "L’approccio cognitivo comportamentale nell’Orientamento Scolastico” Atti del V° Congresso Nazionale AIAMC. Treviso, 1988
  • Relazione sul tema: “La competenza sociale nell’Orientamento” convegno di Camerino organizzato dalla Divisione di Orientamento della SIPs Abstract del Congresso, 1989
  • Pubblicazione di un manuale per l'orientamento scolastico dal titolo “Conoscere per Scegliere” a cura dell’Amministrazione Provinciale e Coop.COSP, Editrice Brandolini, PE, Settembre, 89
  • Relazione sul tema “Processi di autoregolazione e apprendimento metacognitivo nel modello Feuerstein” in coll. S. Perini, A. D’Annunzio, M.T. Bove Abstract del Congresso Nazionale AIAMC, Siena 93
  • Articolo dal titolo “Problemi decisionali e negoziazione” pubblicato & A. Minio rivista Interprofessionalita’ n.4/93
  • Articolo dal titolo “Lo stile attributivo nel problem-solving” rivista mensile “Interprofessionalità" N.5/93
  • Articolo dal titolo “Aspetti teorici del Problem-Solving” M. Campanelli, A. Minio, Interprofessionalità, N.6/93
  • Articolo dal titolo “Cause e fattori di mantenimento del comportamento aggressivo nell’infanzia e adolescenza“ pubblicato sulla rivista “Pratica Psicomotoria” Novembre 1993
  • Relazione sul tema: ”La prevenzione delle tossicodipendenze, obiettivi a breve, medio e lungo termine” congresso nazionale sulle tossicodipendenze Abstract del congresso a cura della Comunità “La Fenicie” Bari-Loseto 5/6/7 Novembre 1993.
  • Pubblicazione di un capitolo sul “Trattamento psicoterapico della Bulimanoressia nell’adolescenza” nel libro dal titolo: ”Viaggio all’interno dei disturbi alimentari psicogeni” & M. Campanelli, V. Poerio, Bove Altri, Editrice Titano, R.S.Marino, Aprile, 94
  • Relazione dal titolo "Il pensiero narrativo e l'autoconoscenza" presentata in un seminario organizzato dallo stesso sul tema "Il trattamento del paziente difficile" con la partecipazione del Prof. Carlo Perris presso la cattedra di Psichiatria dell'Università di L'Aquila, 1994
  • Pubblicazione di un libro dal titolo ”Oltre la dieta” prefazione di Prof. S. Sensi, 1997 Ed.Sawizdat, 97 Pescara, Maggio,1997
  • 2a Edizione ampliata del libro dal titolo "Oltre la Dieta" prefazione di S. Sensi Ed. Samizdat, Pescara, 98
  • Relazione dal titolo “Psicodietologia e comportamenti patologici alimentari” presentata presso il convegno “Problemi Alimentari” atti del congresso organizzato in collaborazione con l’Università di Chieti-Maggio, 96-Ortona
  • Relazione sul tema “Stili di attaccamento, narrativa emozionale e sviluppo del sé" Congresso SITC Società Italiana di Terapia Cognitivo-Comportamentale, Quaderni di Psicoterapia Cognitiva -Abstracts-Abano Terme, Ottobre, 96
  • Pubblicazione di un libro dal titolo “La conoscenza di sé e la conduzione dei gruppi psicoeducativi” procedure di riabilitazione psicosociale per la prevenzione e il recupero del disagio giovanile Prefazione di M. A. Reda, introduzione M. Casacchia, Ed. Franco Angeli, 97 Milano
  • Presentazione relazione/poster dal titolo “Self-knowledge and story analysis into psycho-social rehabilitation group” nel XXVII° congresso internazionale dell’EABCT European Association for Behavioural & Cognitive Therapies.,Abstract Venezia 24-27, 09,1997
  • Articolo sul tema "Gli ambiti della psicologia dall'istituzione dell'Ordine" Bollettino dell'Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo Anno IV n°1, Marzo, 98
  • Presentazione di una relazione dal titolo: ”Le polarità semantiche familiari nelle patologie bulimico-anoressiche” Abstracts del Congresso Internazionale sul Costruttivismo in Psicoterapia- Organizzato dall’Università di Siena 3.09.98
  • Pubblicazione del capitolo sull'Affettività e le problematiche relative all'adolescenza" nel libro dal titolo "Quando il bambino conta" a cura dell'Amministrazione Provinciale di Pescara Ass. Alle Politiche Sociali, Agosto 1999
  • Presentazione di un relazione dal titolo "I modelli mentali nelle patologie bulimico-anoressiche" X° Abstracts Congresso nazionale dell'AIAMC (Ass. Italiana di psicoterapia cognitivo-comportamentale) Napoli 26-28 Novembre 1999
  • Realizzazione di un opuscolo informativo sul tema della riabilitazione psico-sociale dal titolo "Non vivere nel silenzio" per le famiglie degli utenti delle strutture psichiatriche territoriali, giugno 2000
  • Articolo edito sul bollettino degli Psicologi della Regione Abruzzo dal titolo "Cenni storici sul movimento behaviorista in Abruzzo"n4 Aprile 2001
  • Terza Edizione corretta “La conoscenza di sé e la conduzione dei gruppi riabilitativi” Prefazione di M. A. Reda, introduzione M. Casacchia, Ed. Franco Angeli,1997-2001-05 Milano
  • Abstract presentato al XI° Congresso Nazionale dell'AIAMC Scuola Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale in qualità di relatore e chairperson nel simposio sulla riabilitazione Psichiatrica dal titolo "Il ruolo delle emozioni nell'intervento riabilitativo in Psichiatria" 4-10.2001, Palermo
  • Abstract presentato al XI° Congresso Nazionale dell'AIAMC Scuola Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale in qualità di relatore nel simposio sul tema "L'inserimento lavorativo del disabile" dal titolo " P.O.I. il programma di orientamento integrato nella riabilitazione degli psicotici" 6.10.2001, Palermo
  • Pubblicazione dell’intervista a Judith Beck dal titolo “Il futuro della terapia cognitiva dalla voce di una testimone privilegiata” in collaborazione con A. Montano sulla rivista “IL Pendolo” n°0 Settembre 2001, Grafica 80-Pescara
  • Articolo dal titolo “Il programma POI nella riabilitazione degli psicotici” in collaborazione con A. Bartoccini sulla rivista “Il Pendolo” n°2 Maggio 2002, Grafica 80, Pescara
  • Pubblicazione dell’intervista a Gianfranco Goldwurm “Il futuro della riabilitazione psichiatrica in Italia a vent’anni dalla 180” sulla rivista “Il Pendolo” n°2 Maggio 2002, Grafica 80, Pescara
  • Pubblicazione dell’intervista a Marcello Cesa-Bianchi “Il futuro della Psicologia e della psicoterapia in Italia” sulla rivista “Il Pendolo” Anno I Numero2- Novembre 2002-Grafica80, Pescara
  • Pubblicazione di un articolo “Dal comportamentismo al cognitivismo: trent’anni di storia della psicoterapia in Italia” sulla rivista “Il Pendolo” Anno i Numero2- Novembre 2002-Grafica80, Pescara
  • Pubblicazione di un articolo “Lo sviluppo della consapevolezza emotiva nella riabilitazione degli psicotici” sulla rivista “Complessità e cambiamento”Volume doppio XI N.1-2 2003 Ed .Istit. Superiore per le scienze Cognitive Editore, Enna-Italy
  • Presentazione abstract nella sessione poster del lavoro “L’applicazione dell’EMDR nella riabilitazione degli psicotici” al congresso EMDR European Conference and post-traumatic stress Disorders, Roma 17-18, 2003
  • Presentazione abstract di una relazione al XII° congresso nazionale AIAMC Pescara simposio 4 sul tema “Presentazione del test VIDAP di Vulnerabilità Individuale dei Disturbi Alimentari Psicogeni” 2 Ottobre 2003 Abstracts –tipografia Grafica80- Ottobre 2003
  • Presentazione abstract relazione al XII° congresso nazionale AIAMC Pescara simposio 7 sul tema “Creatività psicologia positiva e stile di vita” Abstracts-tipografia Grafica 80- Pescara-Ottobre 2003
  • Presentazione abstract relazione al XII° congresso nazionale AIAMC Pescara simposio 14 sul tema “Lo sviluppo della consapevolezza emotiva nella riabilitazione degli psicotici” Abstracts Grafica 80-Pescara-Ottobre 2003
  • Presentazione abstract relazione al XII° congresso AIAMC Pescara nel simposio 16 sul tema: “Il training d’orientamento al lavoro come modello integrativo nella riabilitazione degli psicotici” Abstracts, Grafica 80-Pescara Ottobre 2003
  • Presentazione abstract relazione al XII° congresso AIAMC Pescara nel simposio 18 sul tema “Il trattamento dei disturbi post-traumatici da stress nei soggetti psicotici” Abstracts, Grafica80-Pescara Ottobre 2003
  • Presentazione abstract relazione al XII° congresso nazionale AIAMC Pescara 2-5 Ottobre nel simposio 27 sul tema “Gruppi appartamento: un esperienza pilota di residenza non protetta in psichiatria nel territorio di Pescara” Abstracts- Grafica 80, Pescara- Ottobre 2003
  • Pubblicazione di un articolo sul tema “La creatività come stile di vita” rivista quadrimestrale “Il Pendolo” n°3 Grafica80-PE- Aprile- Maggio 2003
  • Ha curato la pubblicazione degli Abstract del XII Congresso nazionale dell’AIAMC (Ass. Italiana di Analisi e modificaz. Comportamentale e terapia cognitivo-comportamentale) dal titolo “Evidenza e leggenda nella psicoterapia contemporanea le risposte cognitivo-comportamentali” tenutosi a Pescara 2-5 Ottobre 2003
  • Presentazione abstract di una relazione dal titolo “Il trattamento dei disturbi post-traumatici nei soggetti psicotici” abstract del XII° congresso SITCC , Verona 22-24 ott. 2004
  • Partecipazione alla tavola rotonda sul tema ”Terapia e riabilitazione delle psicosi: una nuova frontiera per la psicoterapia cognitiva” A. Semerari, Lorenzini, T. Scrimali abstracts del XII° congresso SITCC , Verona 22-24 ott. 2004
  • Presentazione abstract di una relazione su “Rapporto fra processi di autoregolazione emotiva e meditazione” abstracts del XIII° congresso AIAMC, 5-8 Maggio 2005
  • Presentazione abstract di una relazione su: “Lo sviluppo della consapevolezza emotiva nella riabilitazione degli psicotici” abstracts del XIII° congresso AIAMC, 5-8 Maggio 2005
  • Presentazione abstract di una relazione su: ”Consapevolezza emotiva e promozione del benessere soggettivo confronto sull’efficacia di differenti tipologie di training nella riabilitazione psichiatrica” abstracts del XIII° congresso AIAMC, 5-8 Maggio 2005
  • Presentazione abstract di una relazione su “Costruzione e validazione di un questionario per la rilevazione dei fattori predisponenti i DCA: ”il test VIDAP” abstracts del XIII° congresso AIAMC, 5-8 Maggio 2005
  • Pubblicazione di un libro sul tema “L’approccio multimodale nella riabilitazione psichiatrica” & T. Scrimali, M. Casacchia,G. Sacco, F. Gslassi, - Editore Mc-Graw-Hill 2005
  • Pubblicazione a cura del dipartimento di scienze neurologiche e del comportamento dell’Università di Siena dal titolo “Training di gruppo per la consapevolezza e la regolazione della vita emotiva” Studi e Ricerche , Ed Cantagalli, Siena, 2003
  • Presentazione abstract di una relazione su “Emotional awarness development in psycotic rehabilitation” abstracts of international conference CIANS Pub. Abstracts congressuali, 29-30 giugno, Bratislava, Slovakia
  • Partecipazione la XII° congresso SITCC con una relazione sul tema ”La consapevolezza emotiva negli psicotici” e alla tavola rotonda “Sulle nuove frontiere della riabilitazione psichiatrica” Abstracts congressuali, 22-24 Ottobre, Verona 2004
  • Partecipazione al convegno internazionale “Neuroscienze, Disagio Psichico, terapia” con la presentazione di una relazione dal titolo “Autoregolazione emotiva e meditazione” organizzato dall’università di Enna, Abstracts Congressuali, 16.12.2004
  • Pubblicazione a cura del dipartimento di scienze neurologiche e del comportamento dell’Università di Siena dal titolo “In memoria di Giancarlo Reda, Il Training Meditativo come approccio riabilitativo nei processi di autoregolazione delle emozioni” Studi e ricerche , Ed Cantagalli, Siena 2005
  • Presentazione abstract di una relazione sul tema “L’approccio multimodale nella riabilitazione psichiatrica” nell’VIII° Congresso Nazionale di Psichiatria Sociale dal titolo “Stigma dalla Prevenzione alla Riabilitazione” Pub. Abstracts Congressuali Montesilvano-Pe 16-19 Novembre 2005
  • Presentazione di una relazione sul tema “L’approccio multimodale nella riabilitazione psichiatrica” nel congresso nazionale dei Centri Diurni. Abstracts Congressuali L’Aquila 10-12 Dicembre 2005
  • Pubblicazione di un articolo su “Dalla psicologia della meditazione alla terapia cognitiva” rivista “Il Pendolo” n.7 anno IV Dicembre 2005 pag.32-48, Ed. Grafica 80, Pescara
  • Presentazione abstract di una relazione su “Stress factors and organizing well-being in a local autority” nell’international conference CIANS (Collegium Internatinale Activitatis Nervosae Superioris) Book of abstracts, 17-18 June, Milano 2006
  • Presentazione abstract relazione al XLIV° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria dal titolo “Nuovi orientamenti nella riabilitazione del paziente schizofrenico” pub. abstracts congressuali Ed. Magi, Montesivano 15-20 Ottobre, 2006
  • Presentazione abstract relazione al XIII° Congresso SITCC Società Italiana di Terapia Cognitivo-Comportamantale dal titolo “L’Approccio meditativo nella pratica riabilitativa” Pub. Abstracts Congressuali, Napoli 27-29 Ottobre, 2006
  • Presentazione di una relazione al convegno organizzato dalla U.O. Clinica Psichiatrica Careggi di Firenze su “I Nuovi Modelli in Psichiatria e Psicoterapia” dal titolo “Meditazione e consapevolezza nella psicoterapia cognitiva” Coverciano, (FI) 15 Dicembre 2006
  • Partecipazione relazione abstract al congresso G.R.P. “Modelli teorici e aspetti clinici a confronto la concezione mulitidimensionale della psicosomatica moderna” organizzato dalla Cattedra di Psicologia Clinica della Facoltà di Psicologia dell’Univ. “G. D’Annunzio” di Chieti dove ha presentato una relazione sul tema “Rapporto tra alessitimia e disturbi di personalità nei soggetti con IAD Disturbo da Dipendenza da Internet” e partecipazione ad una tavola rotonda sul tema ”Ricerca e formazione in psicosomatica: dialogo creativo tra le Scuole abruzzesi di Specializzazione in Psicoterapia” 25-27 Maggio
  • Partecipazione in qualità di relatore al congresso internazionale “Salute, benessere e qualità della vita” con una relazione sugli “Effetti psicopatologici delle nuove dipendenze” tenutosi a Catania 29-31 Agosto 2007
  • Partecipazione come membro del comitato scientifico del XIV° Congresso AIAMC dove ha presentato una relazione sul tema: “L’approccio integrato nella terapia di gruppo”, pub. abstracts Genova 8-9-10 Novembre 2007
  • Pubblicazione di un libro sul tema “L’approccio integrato nella psicoterapia cognitiva di gruppo” Franco Angeli, Milano, 2008
  • Pubblicazione dell’articolo “Le nuove dipendenze e l’alessitimia” rivista “Il Pendolo” numero 10 –Aprile 2008, Grafiche 80 A cura del Centro Psicologia Clinica, Pescara
  • Presentazione abstract al 6Th International Congress of cognitive psycotherapy di un simposio su: “Cognitive Psycotherapy of group” in cui ha relazionato sul tema “Theoretical bases of cognitive psycotherapy of group” pub. in Abstracts, Roma 19-22 june 2008
  • Organizzazione e partecipazione alIa Giornata Nazionale di Psicologia Positiva organizzata con l’Ass. Italiana di Psicologia Positiva e la cattedra di Psicologia Clinica del Prof. M. Fulcheri della Facoltà di Psicologia dell’Università di Chieti. In cui ha preso parte alla tavola rotonda sul tema “Benessere qualità della vita nella Società Contemporanea”14-15 Novembre, 2008
  • Partecipazione in qualità di relatore al convegno organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Molise sul tema “L’approccio multimodale nella riabilitazione psichiatrica”, 28 Nov. 2008
  • Invitato a tenere una relazione al Congresso “Rete psicologi” organizzato dal Associazione Italiana Lotta alla Sclerosi Multipla sul tema” Le possibili applicazioni della terapia cognitiva di gruppo” Genova 20-21 Novembre 2009

Partecipazione in qualità di relatore al II° congresso Nazionale AIPP

Associazione Italiana Intervento Precoce sulle Psicosi sul tema “L’esordio psicotico in età preadolescenziale: un caso clinico” Genova 25-26 Novembre 2009

Partecipazione in qualità di relatore al congresso sulla Yoga&Ayurveda

organizzato dall’ World Movement for Yoga sul tema “l’Applicaione delloYoga nella riabilitazione psichiatrica” Carrara 26-28 Marzo 2010

Organizzazione e partecipazione al convegno

“Mindfulness e benessere: tra neuroscienze e spiritualismo” tenuto per conto del Centro di Psicologia Clinica dove ha presentato una relazione “L’Applicazioni cliniche della Mindfulness in psicoterapia cognitiva” 17-19 Giugno, 2010 Pettorano sul Gizio (AQ)

Partecipazione e presentazione di un simposio sulla Psicioterapia cognitiva di gruuppo

al XL Congresso EABCT European Association For Behavioural &Cognitive Therapyies Abstracts congressuali, 7-10 ottobre 2010 Milano

Presentazione relazione abstract

su “The five facets Mindfulness questionaire: research on an italian sample” XL Congresso EABCT European Association For Behavioural &Cognitive Therapyies 7-10 ottobre 2010 Milano

Pubblicazione articolo

dal titolo “Disturbo d’identità o omofobia: bisessualità o riorientamento all’eterosessualità.” Rivista “Il Pendolo” pag. 62-76., n.XII-Dicembre, 2010, Grafiche 80, Pescara

Presentazione relazione e organizzazione del VII congresso

su “Benessere tra spiritualità e scienza” sul tema “Applicazioni della Mindfulness nella terapia cognitivo-comportamentale” all’interno della manifestazione Festival dell’India, patrocino IACP International Association Cognitive Psychotherapy e la Facoltà di Psicologia Aquila, Pescara 123 Luglio 2011

Presentazione relazione

nella manifestazione organizzata dalla fondazione “ il XIV Mandir della Pace” con gli auspici dell’Unesco sul tema “Benessere e consapevolezza nella pratica meditativa” Assisi 10-11 Settembre 2011

Presentazione ed organizzazione

di un convegno con il patrocinio del Comune di Pettorano (AQ) “Prevenzione e benessere tra arte e spiritualità” per conto del Centro di Psicologia Clinica, patrocinio Comunità Montana Peligna, c/o Castaldina-Palace, Pettorano sul Gizio (AQ) 28.09.12

Presentazione relazione nel IV congresso nazionale dell’AIPP

Ass. Italiana per l’Intervento Precoce nelle Psicosi con una relazione sul tema “La promozione del benessere nelle scuola” Brescia 24-26 Maggio 2012

Conduzione di un seminario

sul tema “Benessere e consapevolezza nella meditazione di Mindfulness” organizzato dall’Associazione Panta Rei c/o Carispaq, 2/12/12

Organizzazione del XVI Congresso Nazionale dell’AIAMC

Ass. Italiana di terapia e modificazione cognitivo- comportamentale tenutosi a Pescara dal 25-29- Ottobre 2012

Pubblicazione articolo

sul tema “Dalla mente giudicante a quella compassionevole” sulla rivista “Il Pendolo” N.14 Ott. 2012 Ed Grafica 80, Pescara

Partecipazione al congresso SIMPS

Società Italiana Medicina Psicosociale patrocinio della Univ. La Sapienza di Roma con presentazione di una relazione sul tema “Benessere e Nuove Povertà” Clinica Universitaria Umberto I, 23-25 Novembre

Partecipazione presentazione abstract alla First International on Mindfulness

organizzato dall’Associazione AIM presso l’Università La Sapienza di Roma sul tema “From the Awarness to flexibility of dysfunctional schemes: experience on psychiatric patients” Roma 8-12 Maggio 2013

Partecipazione come relatore sul tema Le basi scientifiche della Mindfulness

al convegno di Psicosomatica PNEI sul tema “Le applicazioni cliniche della Mindfulness” organizzato dall’Istituto di Psicosomatica del Prof. N. Montecucco con la partecipazione del Prof. Jaak Panksepp e del Prof. Ervin Laszlo Palazzo Ducale Lucca 25-26 Maggio2011)

Pubblicazione libro

coautore M. Becciu, S. Borgo, L. Sibilia, Colasanrte dal Titolo Spritualità, benessere e pratiche meditative Franco Angeli, 2015

Pubblicazione libro dal titolo

“Sessualità e Consapevolezza”, Alpes- Italia 2018

Pubblicazione articolo

su MBCM protocollo Mindfulness Based Cardiophaty Management nella Rivista CIANS In PRESS, 2020

Presentazione del Workshop

sul tema “l’Approccio valoriale nella terapia di coppia” XVIII °Congresso AIAMC, Napoli 1 Ottobre , 2022

Presentazione e organizzazione simposio

sulla Medicina Comportamentale con una relazione su “L’applicazione della Mindfulness nel trattamento della ipertensione essenziale”. Napoli, 30 Ottobre

Presentazione di una relazione nel simposio

Le applicazioni cliniche della CBT negli approcci di terza generazione sul tema: ”L’Applicazione della Mindfulness nella terapia sessuale” XVIII° congresso AIAMC, 1 ottobre, 2022, Napoli

Presentazione di una relazione nel simposio

“Educare alla resilienza” sul tema “Il ruolo della Minsdfulness nella promozione della resilienza” XVIII Congresso AIAMC 2 Ottobre, 2022, Napoli

Pubblicazioni

sessualitaeconsapevolezza
SESSUALITÀ E CONSAPEVOLEZZA
Con il contributo del professore Davide Dettore e del professore Mario Amore, ordinario di Psichiatria presso l'Università di Genova. Con il contributo del professor Liborio Rino Stuppia
spiritualitaebenessere
SPIRITUALITÀ, BENESSERE E PRATICHE MEDITATIVE
Il contributo della psicoterapia, delle neuroscienze e delle tradizioni religiose Ed. Franco Angeli, Milano
approcciomultimodale
L’Approccio Multimodale nella riabilitazione Psichiatrica
Ed. McGraw-Hill, Milano € 24,00 A cura di Carlo Di Berardino
approcciointegrato
L’Approccio integrato nella psicoterapia cognitiva di gruppo
Ed. Franco Angeli, Milano € 30,00 - Codice ISBN: 9788856801842 A cura di Carlo Di Berardino
laconoscenzadise
LA CONOSCENZA DI SÉ E LA CONDUZIONE DEI GRUPPI RIABILITATIVI
Procedure di riabilitazione psicosociale
ilpendolorivista
Rivista quadrimestrale di Psicoterapia e Riabilitazione Cognitivo Comportamentale
"Il Pendolo" nella sua ultima uscita (n° XIV-ottobre 2012) è dedicato interamente al XVI Congresso AIAMC