psi
  • Svolge attività libero-professionale come psicologo psicoterapeuta cognitivo comportamentale dal 1984 presso il Centro di Psicologia Clinica di Pescara, sede riconosciuta dall'AIAMC 1984-2021;
  • Svolge attività di docente AIAMC dal 1986 nell’area clinica e nella riabilitazione Psichiatrica , sessuologia e terapia di coppia;
  • Sotto la supervisione del Prof. Michele Campanelli, successivamente con il Prof. Gianfranco Goldwurm nel 2002 assume la nomina di Supervisore. Svolge tale attività in modo continuativo dal 2002 a tutt’oggi con una media di 5 allievi ogni anno per un totale di circa 150 allievi presso il CPC di cui è direttore dal 200 anni in cui la scuola è riconosciuta dal MIUR;
  • Attività coordinatore delle attività di Orientamento Scolastico e Professionale per conto della Coop. COSP presso l’Amministrazione Provinciale di Pescara Legge Reg.64 anni 1987,88,89-1998-99;
  • Attività di coordinamento per l’Assistenza domiciliare agli anziani presso la Coop. COSP nel Comune di Pescara,1990;
  • Attività di coordinatore del lavoro di ricerca psico-sociale sulle cause del disagio giovanile a Pescara “Progetto Giovani”(DPR 309/90) in convenzione con il comune di Pescara,1989-1992;
  • Attività di progettazione e di coordinamento del I° Centro di Aggregazione Giovanile realizzato dal comune di Pescara, (D.P.R. 309/90),1991/92;
  • Attività di consulenza psicologica per conto del comune nei C.I.C. degli Ist..Superiori C.I.C. di Pescara (Manthoné, G. Marconi, A.Volta) Pescara,1995/97;
  • Incarico di consulente tecnico area coordinamento scuole presso l’Osservatorio Provinciale dell’Infanzia e Adolescenza in riferimento ai finanziamenti del DPR 309/90 del Ministero Affari Sociali 1998,99;
  • Ha collaborato come psicoterapeuta presso l’Unità clinica di terapia intensiva per la cura dei Disturbi Alimentari Psicogeni presso la Clinica Villa Letizia del L’Aquila, 1998/99;
  • Incarico di responsabile tecnico del Piano Zona previsto dalla L.R.22/98 per la ristrutturazione dei servizi sociali della Comunità Montana “Vestina” della Provincia di Pescara, 1999;
  • Incarico di responsabile tecnico del Piano Zona previsto dalla L.R. 22/98 per la organizzazione e ristrutturazione dei servizi sociali del Comune di Pescara, 2000;
  • Organizzatore e responsabile scientifico del XII° congresso nazionale AIAMC (Ass. Italiana di Analisi e Modificazione del comportamento e terapia Comportamentale e cognitiva) sul tema “Evidenza e leggenda nella psicoterapia contemporanea le risposte cognitivo-comportamentali” tenutosi a Pescara 2-5 Ottobre 2003;
  • Ha fatto parte del comitato tecnico-organizzativo del III Congresso nazionale dei Centri Diurni tenutosi a L’Aquila il 10-12 Novembre 2005;
  • Indagine conoscitiva sul benessere organizzativo del personale della Provincia di Pescara commissionata al Centro di Psicologia Clinica, 06;
  • Organizzatore della terza edizione del seminario sul tema “Meditazione e benessere” che si e tenuto a Scanno con il patrocinio dell’AIAMC della SIPP Società Italiana di psicologia Positiva Maggio 2006/07;
  • Responsabile del progetto triennale di “Prevenzione ed Inclusione” della Amministrazione Provinciale finanziato alla Coop. Soc. L’Airone con fondi del DPR 309/90 dalla Regione Abruzzo per la lotta alle tossicodipendenze e al disagio giovanile. 2004-07;
  • Finanziamento della Amm. Provinciale di Pescara una ricerca sulle “Nuove Dipendenze” nel territorio della provincia di Pescara 2007 ;
  • Nomina di consulente tecnico dell’Agenzia Sanitaria Regionale con cui ha collaborato alla redazione del Piano Sanitario della Regione Abruzzo 2008-10. Pescara 2007/2008;
  • Ha fatto parte quale consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo Gennaio 2010-11;
  • Organizzatore del XVI Congresso nazionale A.I.A.M.C., 25-28 ottobre 2012;
  • Da oltre un decennio è responsabile tecnico-scientifico dell'unità di riabilitazione psico-sociale del Centro Diurno e della Casa Famiglia del Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Pescara gestito dalla Coop. Soc. L’Airone (Luglio 1999-2014);
  • Organizzatore come CPC del convegno dal titolo: “La medicina comportamentale: tra psicoterapia e prevenzione”. Presso Ce.Si Univ. G. D’Annunzio di Chieti con il Patrocinio dell’AIAMC e dell’ENPAP, in cui ha presentato una relazione sul “La prevenzione delle cardiopatie con il protocollo MBCM Mindfulness Based Cardiophaty Management." Chieti 11 Novembre 2016;
  • Presentazione della mozione per l’istituzione dello psicologo delle cure primarie presso la V commissione della Regione Abruzzo 2017;
  • Organizzatore del convegno dal titolo: "Medicina Comportamentale: tra prevenzione e psicoterapia" presso il Museo delle genti D’Abruzzo, Sala Petruzzi, con il patrocinio dell’AIAMC e dell’ENPAP con la presentazione di una relazione sul progetto di Medicina Comportamentale in Abruzzo con l’istituzione della sezione regionale dell’AIAMC. Pescara 24 Marzo 2018;
  • Organizzazione del convegno dal titolo: “La prevenzione nei servizi socio sanitari: l’importanza dello psicologo nella sanità”. Con il patrocinio dell’ Ass. Altra Psicologia e l’AIAMC presso la sala Petruzzi del Museo delle genti d’Abruzzo, con la partecipazione del Dr. Felice Torricelli, presidente dell’ENPAP, e il Presidente della V commissione Sanitaria della Regione e il direttore dell'agenzia sanitaria d’Abruzzo. Pescara 2 Febbraio 2019;
  • Organizzazione convegno sul tema: “Prevenzione benessere per l’inclusione sociale”, con la partecipazione dell’Assessore regionale alle politiche sociali della Regione Abruzzo e i sindaci dei comuni dell’ECAD n.4 Peligno presso il castello Cantelmo del comune di Pettorano sul Gizio (AQ), 18.Luglio 2019;
  • Organizzazione convegno sul tema: "Psicologia e Salute: il ruolo dello psicologo delle cure primarie nella medicina di base", con il patrocinio della Regione Abruzzo e dell’AIAMC, con la partecipazione di diverse autorità regionali e di professionisti di fama nazionale. Museo delle Genti d’Abruzzo Pescara, 16 novembre 2019,
  • Organizzazione convegno telematico nazionale, in collaborazione con il Centro CRP di Roma, “Su metodi e interventi psicologici in ambito medico”, con il patrocinio dell’Ordine Nazionale degli psicologi dell’ENPAP e dell’ordine Lazio e Abruzzo. Tra gli invitati : Dr. Davide Lazzari; DR. Felice Torricelli; Prof. Massimo Biondi; Prof. Carlo Pruneti; Dr.ssa Stefania Borgo; Carlo Di Berardino e altri. 250 partecipanti. Roma 24-25 Ottobre 2020;
  • Organizzazione come CPC del convegno telematico sul tema: "Prevenzione e trattamento delle patologie da stress da covid", con il patrocinio dell’AIAMC della Regione Abruzzo. Con la partecipazione di Davide Lazzari e Lorenzo Sospiri. Relatori invitati: Carlo pruneti (Univ. di Parma); D.ssa Ornella Bettinardi (ausl Piacenza); Dr.ssa Susanna Pizzo (Ist. Miller Genova); Prof. Mario Di Pietro; Dr. Federico Colombo (Ist. ASIPSE, MI); Prof. Paolo Michirlin (Univ. di Padova); Prof. Liberio Stuppia (Univ. Chieti). 19 Marzo 2021
  • Organizzazione in qualità di membro del comitato scientifico del XVIII° congresso AIAMC: "Ritorno al futuro, dal comportamentismo al cognitivismo andata e ritorno". 30 Set. / 1-2 Ott. Museo Diocesano, Napoli;
  • Organizzazione del Master 50 crediti ECM sul tema: "Linee guida ed evidenze scientifiche in psicoterapia", patrocinato dall’AIAMC. Relatori: Prof. A. Saggino (Ordinario di psicometria Univ. CH); Prof. Cesare Maffei (Ordinario Psichiatria San Raffaele); Prof. Paolo Michielin (Univ. Padova); Prof. Mario Amore (Ordinario di Psichiatria Univ. Genova); Dr.ssa Ornella Bettinardi (dirigenteAUSL di Piacenza). Centro di Psicologia Clinica, Provider ECM. 10 Nov / 22 Dic. 2022, Pescara;
  • Attualmente è coordinatore del gruppo di lavoro socio sanitario incaricato dall’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo per il nuovo Piano Sociale 2021-22.